top of page

Paolo Mungiovino nato a Catania nel 1953, si iscrive presso la Facoltà di Architettura di Palermo frequentando i corsi tenuti, tra gli altri, da Pollini, Samonà, Mangiarotti, Scolari, Quilici, Garavini, Nicolin, Tentori, etc. Dopo la laurea, partecipa a numerose attività didattiche e di ricerca. In particolare orienta la propria attenzione sulla individuazione delle problematiche relative al recupero di manufatti architettonici sottoposti a processi di cambiamento d’uso e alle ricerche finalizzate allo studio delle possibili soluzioni urbane e architettoniche nei centri storici. Dopo avere coordinato alcuni corsi integrativi presso la Facoltà di Architettura di Palermo tenuti dagli Architetti Angelo Mangiarotti e Jorge Silvetti, l'Anno Accademico 1985/86 è invitato a Boston presso la Cattedra di "Design and Design Theory" della Graduate School of Design dell'Università di Harvard. Partecipa con lo studio "Machado-Silvetti Ass. Inc. Architecture and Urban Design" di Boston alla realizzazione dei progetti delle “Quattro Piazze a Leonforte”, dell’Approdo dello “Sperone” e della “Porta Meridionale” a Palermo. Progetta il nuovo cimitero di Polizzi Generosa, la passeggiata per il parco urbano “Torre di Federico” ad Enna, il “Museo etno-antropologico di Poggioreale”, la piscina coperta ad Erice, alcuni edifici destinati ad attività terziarie. Elabora il progetto di restauro dell’ex “Convento Basiliano del SS. Salvatore” e di “Palazzo Celestre” nel centro storico di Palermo, sviluppa la  “Sistemazione e rifunzionalizzazione del centro abitato di Pergusa” e il restauro dell’ex “Convento dei Crociferi” a Catania. Ha accumulato esperienza nel campo della progettazione architettonica di opere pubbliche e private, nel disegno urbano, nel restauro, nel consolidamento e adeguamento di edifici vincolati, nella direzione lavori, nel coordinamento per la sicurezza nei cantieri edili. 

Ha prestato consulenze scientifiche per l’Ass.to BB.CC.AA. e P.I. della Regione Siciliana. I suoi lavori sono pubblicati su Ottagono, Spazio-Sport, Dossier2, Progressive Architecture, Assemblage, Metamorfosi, sui cataloghi della Triennale di Milano, dell’American Academy in Rome e nelle pubblicazioni del Comune e la Provincia di Palermo, dell’Assessorato BB.CC.AA. della Regione Siciliana, della Biennale di Venezia. Ha in corso i lavori di adeguamento e funzionalizzazione dell'ex Convento dei Crociferi per la realizzazione del Centro Sperimentale di Arte e Architetture Contemporanee.

  © 2014 by PAOLO MUNGIOVINO ARCHITETTO

bottom of page