Biennale di Venezia Quinta Mostra Internazionale di Architettura
"Una Porta per Venezia"
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il progetto prevede la costruzione di sei corsie di sosta per i pullman delle linee pubbliche di collegamento tra Venezia e la terraferma.
Queste strutture sono disposte in modo tale che la circolazione all’interno del piazzale può svolgersi agevolmente in senso unico e rotatorio senza ostacolare i flussi di traffico e garantendo l’indipendenza dei percorsi riservati ai mezzi pubblici e privati, nonché l’accesso alle autorimesse.
Per quanto riguarda la sistemazione architettonica dell’area prospiciente il Canal Grande sulla Fondamenta di Santa Chiara, il progetto prevede la costruzione di una struttura particolare costituita da quattro grandi blocchi comunicanti fra di loro e separati al centro da una grande galleria che dà accesso alla città di Venezia.
Si tratta di un edificio che in pianta si sviluppa in modo da sfruttare opportunamente lo spazio disponibile ed occuparlo interamene secondo una precisa esigenza del bando; pertanto esso è stato concepito in modo da proiettarsi sul piazzale con una facciata rettilinea, mentre invece dalla parte opposta si snoda con una facciata curva in conformità con l’andamento del corrispondente tratto del Canal Grande.