Scuola secondaria modulare (5-15 aule))
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Provincia Regionale di Enna ha proposto la Progettazione Preliminare di una Scuola Secondaria modulare di tipo Tecnico- Professionale per 10 aule con annessi Auditorium e Palestra.
Con tale intervento l’Ente committente intende fornirsi di uno schema modulare per realizzare una scuola secondaria per 10 aule, ma nello stesso tempo, intende prevedere un organismo architettonico che consenta, con la massima flessibilità e modularità, l’utilizzo dello stesso per complessi scolastici. Con l’obiettivo di garantire un processo educativo completo ed efficiente, si è inteso realizzare una unità funzionale ripetibile, composta da moduli di 5 classi che comprendono i servizi igienici, gli spazi connettivi e l’amministrazione, mantenendo, costante le strutture destinate alla attività speciali, l’auditorium, la palestra e l’atrio. Come riportato sugli elaborati, si cerca di perseguire la semplicità, la regolarità e la modularità dell’intervento, evidenziando la massima flessibilità dei vari spazi scolastici a qualunque esigenza richiesta dalla committenza.
Secondo le direttive impartite dal dirigente competente, nell’ipotesi di realizzare un Istituto Tecnico è stato elaborato un complesso scolastico per 2 moduli pari a 10 aule.
Al piano terra trovano ubicazione tutti gli spazi relativi alla comunicazione, alla informazione ed alle attività parascolastiche ed integrative, in particolare:
l’atrio;
l’Auditorium con 350 posti a sedere tale da consentire la sua più ampia utilizzazione (spettacoli, assemblee, riunioni di etc.);
la biblioteca di dimensioni tali da permettere lo svolgimento di tutte le attività individuali e di gruppo relative all’informazione;
gli spazi per l’Amministrazione, quindi l’ufficio del Dirigente scolastico, la segreteria, l’archivio, sala insegnanti, sala consiglio, servizi igienici;
gli spazi relativi all’insegnamento specializzato (aule di fisica, chimica etc.);
gli spazi per l’educazione fisica e sportiva e per il servizio sanitario.
Allo scopo si prevede una palestra di tipo B2 con relativi servizi oltre ad un’area per il servizio sanitario.
La palestra è stata dimensionata per potere contenere un campo regolamentare di pallacanestro secondo le norme CONI-FIP ed una tribuna per visitatori con 250 posti a sedere. Un accesso indipendente potrà consentire l’uso della palestra anche alle attività extra scolastiche.
Al primo piano sono ubicate tutte le aule didattiche normali nonché le aule di informatica ed i relativi servizi.
La superficie utile dell’aula didattica è pari a mq. 54,00 c.a e garantisce una capienza massima di 25 alunni così come previsto dalla normativa vigente.
I servizi igienici sono divisi per sesso ed ogni modulo di cinque aule prevede un locale igienico destinato ai portatori di handicap. Il collegamento verticale dell’edificio scolastico avviene tramite una scala interna ubicata nell’atrio in posizione baricentrica ed una scala di sicurezza posta all’esterno dello stesso.
L’atrio, a doppia altezza, consente la realizzazione di un percorso continuo verso gli spazi posti a diverso livello, trasformandosi, esso stesso, in uno strumento di mediazione spaziale.
Occorre rilevare che i fruitori della scuola, avvalendosi dei percorsi orizzontali e verticali, possono agevolmente utilizzare tutti gli ambienti nelle loro interazioni ed articolazioni, raggiungendo facilmente anche le zone limitrofe all’aperto.Particolare attenzione, è posta al problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche di cui al D.P.R. n. 324 del 27.04.78 ed alla legge n.13/89 e succ. mod. prevedendo a tale scopo scivoli di accesso con pendenza dell’8 % oltre ad un ascensore a norma per il collegamento verticale.
Per quanto concerne gli spazi all’esterno si prevedono aree a verde, spazi per le attività ricreative all’aperto e parcheggi in rapporto alla volumetria dell’edificio secondo quanto previsto all’art.18 della legge n. 765 del 06.08.67.In tal senso il volume di riferimento, così come specificato dalla stessa normativa, è quello che si ottiene sommando, al netto delle murature, il volume delle aule normali e speciali (escluso i laboratori e gli uffici), il volume dell’Auditorium, della sala riunioni, della biblioteca, della palestra e dell’alloggio custode.
Il progetto prevede, in questo caso, una volumetria pari a mc. 13.800 c.a, per cui si prevedono parcheggi nella misura di 750,00 mq > 1/20 x 13.800 = 690,00 mq.
La superficie complessiva coperta dell’intero complesso scolastico risulta essere a piano terra di circa mq. 3930,00 ed a primo piano di mq. 1580,00 c.a.
Il volume complessivo v.p.p. ammonta a circa mc. 27.170,00.
Considerato, quindi, che secondo la normativa in vigore l’area coperta dell’edificio non deve superare la terza parte dell’area totale, si prevede una superficie del lotto pari a circa mq. 12.000.