top of page

Centro Comunale di Raccolta differenziata (CCR)

Pianta
Vista laterale e sezione longitudina
Vista e sezione longitudinale
Prospetto e sezione trasversale

Allo scopo di dare immediate risposte all’emergenza rifiuti di competenza del Commissariato della Regione Siciliana e per potere raggiungere in tempi ragionevoli, nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economia, gli obiettivi del suddetto decreto legislativo, l’Ambito Territoriale Ottimale per la gestione Integrata dei rifiuti della Provincia di Enna, “EnnaEuno S.p.A.”, intende realizzare il Centro Comunale di Raccolta nel territorio di Piazza Armerina, destinato alle aree urbane di Piazza Armerina, Valguarnera e Aidone per un bacino di utenza pari a 35.000 abitanti. Con delibera del C.d.A del 9.8.2004, pertanto, ha conferito l’incarico di progettazione del Centro Comunale di Raccolta, già previsto dal Piano Regionale

Con la realizzazione del centro zonale di raccolta nel territorio di Piazza Armerina ci si prefigge di ridurre gradualmente le quantità di rifiuti da smaltire in discarica e di favorire nel contempo le attività di riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti.  

Ubicazione dell’impianto: L’isola ecologica verrà realizzata sull’area di proprietà del Comune di Piazza Armerina, ubicata a Nord della città nei pressi del cimitero e del nuovo ospedale, area che nel vigente P.R.G. è destinata specificatamente alla realizzazione dell’impianto di raccolta. L’area si presenta in piano e munita di tutti i servizi municipali (strada, acqua, luce, fognatura, etc.).

La morfologia generale del sito (I.G.M., F° 268 II S.E) è caratterizzata da un rilievo collinare, costituito da depositi sabbiosi e sabbiosi-limosi.

Tipologia dell’impianto: Per la redazione del progetto si è tenuto conto delle direttive emanate dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, nonché delle direttive dell’Ufficio del Commissariato delegato e delle indicazioni degli Uffici dell’ATO 1 della Provincia di Enna.

L’isola ecologica in progetto è costituita da una piattaforma dalle dimensioni di mt. 60,00X25,00, cinta da un muro perimetrale in cls. armato e da una recinzione con pali in acciaio tipo IPE e rete metallica.

La pavimentazione è prevista in blocchi di calcestruzzo vibrocompresso posti in opera su opportuno sottofondo in cls armato che assicurano un’elevata resistenza alle notevoli escursioni termiche e una necessaria deformabilità e resistenza ai carichi dovuti al passaggio dei mezzi pesanti.

L’impianto si suddivide in quattro zone distinte secondo le funzioni:

- zona di accesso per la ricezione delle merci, informazioni ed eventuali bonus incentivanti;

- deposito dei materiali poco ingombranti e di limitati quantitativi, quali: pile, farmaci, contenitori sporchi, oli minerali, accumulatori, etc.;

- zona di scarico destinata all’accumulo dei rifiuti da differenziare;

- area coperta destinata al luogo di sosta di container e mezzi.

  © 2014 by PAOLO MUNGIOVINO ARCHITETTO

bottom of page