top of page

Complesso Ennadue blocco 24 e 25

Ortofoto
Planimetria lottizzazione
Edif. 24 e 25, parcheggio
Pianta piano terra
Pianta secondo piano
Prospetto principale
Prospetto laterale
Sezione
Prospetto/sezione

L’area posta a Sud del complesso residenziale Enna Due, prevede la realizzazione degli edifici nn. 24 e 25, ulteriore e definitivo atto pianificatore esecutivo già da tempo consolidato nel Piano di lottizzazione, per soddisfare tutte quelle esigenze destinate alla residenza e alle attività urbane ad Enna bassa. Nel tentativo di rispettare le scelte progettuali che hanno orientato tutti gli altri edifici già realizzati nel complesso residenziale, il progetto, per esigenze di omogeneità, risponde agli stessi criteri tipologici, senza però realizzare elementi architettonici già presenti, quali portici aperti, cornicioni, grandi ballatoi. Il fabbricato utilizza gli stessi criteri costruttivi, gli stessi materiali e, per quanto possibile, le stesse sistemazioni esterne fin qui realizzate. Gli alloggi si differenziano tra loro per forma e dimensione, osservando così quelle che sono le continue domande del mercato immobiliare attuale ad Enna bassa. Per la presenza di strati geologici particolarmente delicati la paratia di sostegno è stata realizzata ad un livello appena più alto quindi è stato necessario modificare anche il piano di fondazione degli edifici, riproponendo comunque la sistemazione prevista nel progetto generale. I due fabbricati in questione sono ubicati in un lotto di terreno contrassegnato nel P.di L. con il simbolo B, indicato in catasto al foglio 80, part.lla n. 622 ex 33, esteso complessivamente mq. 2.410 e contrassegnato nel vigente P.R.G. zona C4. Nel lotto individuato è possibile realizzare un volume per complessivi mc. 3.600,00.

Così come previsto nel progetto, i due fabbricati paralleli e simmetrici, sono uniti insieme in una singolare articolazione planimetrica, del tipo a corte aperta che tenta di riprodurre vagamente il tema dell’isolato. La variante riguarda le modifiche al parcheggio, sistemato al piano interrato, ai depositi siti al piano seminterrato, alla distribuzione del piano terra e degli alloggi e all’utilizzo del vano sottotetto, reso abitabile. Le condizioni di salubrità complessive del piano sottotetto abitabile con volume ampiamente dimensionato assicura l’isolamento e la protezione dal caldo, dal freddo, dall’umidità e da eventuali fenomeni di condensazione. Il pacchetto isolante della copertura, così come previsto dal progetto, garantirà le migliori condizioni climatiche e di salubrità degli ambienti sia in estate che in inverno, rispondendo pienamente ai requisiti di legge relativamente al controllo dei consumi energetici.

Nello specifico, la copertura verrà realizzata sovrapponendo una membrana contro il vapore, uno strato isolante costituito da pannelli in polistirene a sezione variabile per la buona circolazione dell’aria, la guaina impermeabilizzante ad elevata resistenza meccanica, e il piano di tegole in laterizio tradizionale.

Particolare attenzione è stata posta, alla organizzazione delle aree esterne in funzione anche delle caratteristiche degli edifici vicini già realizzati. Si è operato considerando le quote dei piani di calpestio, dei corpi scala e delle rampe adibite al collegamento dei differenti livelli. E’ stata rispettata la normativa relativa al superamento delle barriere architettoniche. Infatti, tutti i livelli saranno serviti da impianto ascensore predisposto adeguatamente secondo le più recenti direttive, mentre una comoda rampa e una scala, collegano il piano terra al sottostante piano stradale.

  © 2014 by PAOLO MUNGIOVINO ARCHITETTO

bottom of page